Come visitare Roma in 2 giorni? - Itinerario

Roma è una città in cui storia e vita quotidiana si incontrano ad ogni angolo. Passeggiando per le sue strade, si può ammirare in un colpo d'occhio la maestose rovine di un antico imperodi sedersi un attimo dopo accanto alla fontana e di godersi la espresso italiano aromatico.

Due giorni nella Città Eterna possono non essere sufficienti per scoprire tutti i suoi segreti, ma abbastanza da sentire la sua magia e vedere luoghi che rimangono nella memoria per sempre.

Abbiamo preparato per voi itinerario di visita a Roma in 2 giorniche vi permetterà di:

  • passare attraverso il cuore della città antica,
  • lanciare una moneta in Fontane di Trevi,
  • brivido Pantheon e Piazza Navona,
  • e il giorno dopo scoprire I tesori del Vaticano e stare sulla terrazza della Basilica di San Pietro, con vista su tutta la città.

Sarà un viaggio breve ma intenso -. ricco di impressioni, sapori e panorami che vi rimarranno impressi per molto tempo.


Giorno 1 - Roma antica e centro storico

1️⃣ Colosseo - un simbolo della potenza dell'antica Roma

Il Colosseo - 10 fatti affascinanti sul simbolo di Roma

È l'edificio più riconoscibile della Città Eterna e una tappa obbligata di ogni visita a Roma. Eretto nel I secolo d.C. per ordine dell'imperatore Vespasiano, era il più grande anfiteatro del mondo, in grado di ospitare fino a 50.000 spettatori. Qui si tenevano spettacolari combattimenti tra gladiatori, rievocazioni di battaglie e spettacoli per intrattenere il popolo romano. Oggi il Colosseo è una delle nuove sette meraviglie del mondo e una straordinaria testimonianza del genio ingegneristico degli antichi.

Durante la visita:
🔹 Entrate nell'arena dei gladiatori e sentite l'atmosfera delle antiche lotte,
🔹 Visitate i sotterranei dove venivano tenuti gli animali e preparati i gladiatori,
🔹 salite ai piani superiori per una vista panoramica sul Foro Romano,
🔹 Utilizzate l'audioguida o l'app per comprendere meglio la storia del sito.

📍 AccessoStazione metro Colosseo (linea B) - uscita quasi direttamente sotto l'anfiteatro
🕐 Tempo di visitacirca 1,5-2 ore. È meglio prenotare online e venire al mattino per evitare la maggior folla.


2️⃣ Foro Romano - il cuore dell'antica Roma

Qui batteva il cuore politico, religioso e sociale dell'antico impero. Il Foro Romano era la piazza principale della città, circondata da templi, basiliche ed edifici pubblici. Camminando oggi tra le rovine, è possibile immaginare la vita di duemila anni fa: senatori che parlavano alla folla, sacerdoti che offrivano sacrifici e cittadini che si recavano qui per sbrigare le commissioni quotidiane.

Durante la visita:
🔹 Vedere l'Arco di Tito, che commemora la vittoria su Gerusalemme,
Passate davanti al Tempio di Saturno, uno degli edifici più antichi del Foro,
🔹 Visitate la Basilica di Massenzio e Costantino, impressionante nella sua immensità,
🔹 Fate una sosta sulla Via Sacra, la strada principale lungo la quale marciavano i capi vittoriosi.

📍 AccessoStazione della metropolitana Colosseo (linea B), l'ingresso è accanto al Colosseo.
🕐 Tempo di visita: circa 1,5 ore. Vale la pena di combinare la visita con il Colosseo e il Palatino, utilizzando un unico biglietto.


3️⃣ Palatino - il colle degli imperatori e la nascita di Roma

Uno dei sette colli di Roma che, secondo la leggenda, fu il luogo in cui Romolo e Remo furono trovati dalla lupa. È qui che Romolo avrebbe fondato Roma nel 753 a.C.. Nel corso del tempo, il Palatino divenne un prestigioso quartiere di residenze imperiali: palazzi monumentali, giardini e terrazze testimoniano lo splendore del passato. Passeggiando tra le rovine, si può percepire l'atmosfera dell'antico potere e godere di splendide viste sul Foro Romano e sul Colosseo.

Durante la visita:
🔹 vedere le rovine della Domus Augustana, la residenza privata dell'imperatore Augusto,
🔹 Passeggiata attraverso i giardini Farnesiani, ricchi di verde e punti panoramici,
🔹 Fermatevi alla Domus Flavia, il palazzo dove l'imperatore riceveva gli ospiti,
🔹 Ammirate il panorama del Foro Romano dalle terrazze panoramiche.

📍 AccessoStazione della metropolitana Colosseo (linea B), ingresso in comune con il Colosseo e il Foro Romano.
🕐 Tempo di visitacirca 1-1,5 ore. Da visitare insieme al Foro e al Colosseo con un unico biglietto.


4️⃣ Piazza Venezia - il cuore monumentale della Roma moderna

Una delle piazze più caratteristiche di Roma, dove si incrociano le principali vie della città. È dominata dall'imponente Altare della Patria (Altare della Patria), un monumentale edificio bianco costruito in onore del re Vittorio Emanuele II, fondatore dell'Italia unita. Sebbene l'edificio sia controverso per la sua forma monumentale, è difficile passarvi davanti con indifferenza. Le terrazze offrono una splendida vista sul Foro Romano e sul Campidoglio.

Durante la visita:
🔹 Salite sulle terrazze panoramiche e godetevi il panorama del centro di Roma,
🔹 Vedere la Tomba del Milite Ignoto, sorvegliata da sentinelle,
🔹 Visitate il Palazzo Veneziano, sede rinascimentale degli ex papi,
🔹 Si notino le sculture, le colonne e la scalinata che ornano l'Altare della Patria.

📍 AccessoGli autobus si fermano a Piazza Venezia, mentre la passeggiata dal Colosseo dura circa 10 minuti.
🕐 Tempo di visitacirca 30-45 minuti. Vale la pena salire sulla terrazza panoramica (biglietto aggiuntivo).


5️⃣ Campidoglio - il colle degli dei e il cuore di Roma

È il più piccolo dei sette colli di Roma, ma per secoli ha avuto una grande importanza politica e religiosa. Qui si trovavano i templi più importanti dell'antica città e in seguito il sito fu trasformato in un centro amministrativo. Nel XVI secolo, Michelangelo progettò un nuovo assetto della piazza, con una caratteristica stella sul pavimento ed edifici armoniosi che ammiriamo ancora oggi. Il Campidoglio offre una delle più belle viste sul Foro Romano.

Durante la visita:
🔹 fermarsi a Piazza del Campidoglio - piazza disegnata da Michelangelo,
🔹 vedere una copia della famosa statua equestre di Marco Aurelio,
🔹 visita Musei Capitolini, che comprende la Lupa Capitolina e le opere d'arte romane,
🔹 Salite fino al punto panoramico e osservate le rovine del Foro Romano dall'alto.

📍 Accesso: a piedi da Piazza Venezia (circa 5 minuti in salita), stazione metro più vicina - Colosseo (linea B)
🕐 Tempo di visita: 1-1,5 ore. I Musei Capitolini sono una buona idea se avete più tempo a disposizione.


6️⃣ Fontana di Trevi - la più bella fontana di Roma

Fontana di Trevi a Roma - un'attrazione da non perdere

È una vera icona della Città Eterna e uno dei luoghi più romantici di Roma. La fontana monumentale, completata nel XVIII secolo su progetto di Niccolò Salvi, colpisce per la ricchezza delle sculture e la grandiosità della composizione barocca. La figura centrale è Nettuno su un carro, circondato da tritoni e figure allegoriche. La tradizione vuole che il lancio di una moneta nella fontana garantisca il ritorno a Roma, motivo per cui migliaia di turisti esprimono qui i loro desideri ogni giorno.

Durante la visita:
🔹 gettare una moneta sulla spalla sinistra per assicurarsi il ritorno nella Città Eterna,
🔹 Ammirate la fontana sia di giorno che di sera, quando è splendidamente illuminata,
🔹 Trovate un momento per sedervi sui gradini e assorbire l'atmosfera del luogo,
🔹 Prestate attenzione ai dettagli delle sculture che raffigurano le ricchezze della natura e dell'acqua.

📍 Accesso: stazione della metropolitana più vicina, Barberini (linea A), a circa 10 minuti a piedi.
🕐 Tempo di visita: 20-30 minuti. Meglio venire al mattino o in tarda serata per evitare la folla.


7️⃣ Pantheon - il tempio meglio conservato dell'antica Roma

Uno dei siti più notevoli di Roma, sopravvissuto quasi intatto per quasi duemila anni. Eretto nel II secolo d.C. durante il regno dell'imperatore Adriano, era il tempio di "tutti gli dei". Ancora oggi colpisce per la sua enorme cupola con una caratteristica apertura al centro - l'oculus - attraverso la quale entra la luce naturale. L'interno del Pantheon nasconde anche le tombe di importanti personaggi, tra cui Raffaello e il re Vittorio Emanuele II. È la perfetta combinazione di semplicità, armonia e genialità dell'architettura romana.

Durante la visita:
🔹 Cercate il cupola - a tutt'oggi rimane la più grande al mondo realizzata in calcestruzzo senza armatura,
🔹 passate a trovarci oculo - luce proveniente dal cielo, che crea un'atmosfera magica,
🔹 vedere la tomba del famoso artista Raffaello,
🔹 Cercate i pavimenti in marmo e le colonne importate dall'antico Egitto.

📍 Accesso: stazione della metropolitana più vicina, Barberini (linea A), a 15 minuti a piedi; facilmente raggiungibile anche a piedi da Piazza Navona.
🕐 Tempo di visita: 30-45 minuti. L'ingresso è gratuito (anche se in alcuni giorni è stato introdotto il pagamento di un gettone).


8️⃣ Piazza Navona - il simbolo barocco di Roma

Piazza Navona - la più bella piazza di Roma

Una delle piazze più belle e vivaci di Roma. Fu costruita sul sito dell'antico stadio di Domiziano, come dimostra la sua caratteristica forma oblunga. Oggi Piazza Navona colpisce per la sua architettura barocca e le famose fontane del Bernini. È il luogo ideale per passeggiare, rilassarsi in un caffè o osservare gli artisti di strada. Di sera, la piazza assume un'atmosfera unica: le fontane illuminate e il viavai dei ristoranti creano un'atmosfera magica.

Durante la visita:
🔹 ammirare Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini - un capolavoro della scultura barocca,
🔹 passate a trovarci Chiesa di Sant'Agnese ad Agona Il progetto di Borromini,
🔹 Passeggiando per la piazza si possono ammirare altre due fontane: Nettuno e Maura,
🔹 Sedetevi in uno dei caffè e vivete l'atmosfera della dolce vita italiana.

📍 Accesso: non c'è metro nelle immediate vicinanze; meglio andare a piedi dal Pantheon (circa 5 minuti) o da Campo de' Fiori.
🕐 Tempo di visita: 30-60 minuti. Da visitare nel tardo pomeriggio o in serata.


9️⃣ Trastevere - un quartiere affascinante sull'altra sponda del Tevere

Uno dei luoghi più suggestivi di Roma, con le sue strette strade acciottolate, le case colorate e l'atmosfera della vera vita italiana. Trastevere è il luogo perfetto per una passeggiata serale e per una cena, ricco di trattorie, enoteche e piccoli pub che servono specialità locali. Durante il giorno il quartiere è tranquillo, ma la sera si trasforma in un vivace centro d'incontro.

Durante la visita:
🔹 Passeggiate tra i vicoli e scoprite il volto meno turistico di Roma,
🔹 visita Basilica di Santa Maria in Trastevere - uno dei più antichi della città, con splendidi mosaici,
🔹 Sedetevi in una trattoria tradizionale e provate una carbonara classica o una cacio e pepe,
🔹 La sera, sentite l'atmosfera della dolce vita italiana in Piazza di Santa Maria.

📍 Accesso: tram n. 8 da Piazza Venezia o passeggiata attraverso i ponti sul Tevere.
🕐 Tempo di visita: 1-2 ore. Da visitare preferibilmente la sera per avere un'idea reale del quartiere.


Giorno 2 - Città del Vaticano e Roma barocca

1️⃣ Basilica di San Pietro - il cuore spirituale del Vaticano

Il più grande tempio della cristianità e una delle opere architettoniche più imponenti del mondo. Costruita sul sito della tomba di San Pietro, colpisce per la sua cupola monumentale disegnata da Michelangelo, un interno ricco di opere d'arte e un'atmosfera straordinaria. Ogni dettaglio della basilica, dal baldacchino del Bernini alla Pietà di Michelangelo, è impressionante. Vale anche la pena di salire sulla cupola per godere di un'indimenticabile vista panoramica di Roma e di Piazza San Pietro.

Durante la visita:
🔹 vedere il famoso Pietà di Michelangelo, un capolavoro della scultura rinascimentale,
🔹 Avvicinatevi alla tomba di San Pietro e dei papi nelle cripte della basilica,
🔹 salire sulla cupola (320 scale o ascensore + 230 scale) e godere della vista di tutta la città,
🔹 Osservate il monumentale baldacchino del Bernini sopra l'altare principale.

📍 Accesso: linea A della metropolitana - stazione Ottaviano, poi circa 10 minuti a piedi
🕐 Tempo di visita: 1,5-2 ore. L'ingresso alla basilica è gratuito, mentre l'ingresso alla cupola è a pagamento. È meglio arrivare la mattina presto per evitare le code.


2️⃣ Musei Vaticani e Cappella Sistina - un tesoro d'arte mondiale

Una delle più ricche collezioni d'arte al mondo, che si estende per 7 chilometri di corridoi e sale. I Musei Vaticani nascondono capolavori che spaziano dall'antica arte egizia, greca e romana al Rinascimento e al Barocco. Il luogo più famoso da visitare è, ovviamente, la Cappella Sistinadove si possono ammirare gli affreschi di Michelangelo, tra cui la monumentale "Creazione di Adamo" e il "Giudizio Universale". È un luogo dove arte e spiritualità si incontrano in modo unico.

Durante la visita:
🔹 vedere Galleria delle mappe - Un delizioso corridoio decorato con mappe dipinte dell'Italia,
🔹 fermarsi in Pinacoteca Vaticana con opere di Raffaello, Caravaggio e Da Vinci, tra gli altri,
🔹 visita Cortile Belvedere con una statua di Apollo e il famoso Laocoonte,
🔹 prendetevi il tempo per La Cappella Sistina - il cuore dei musei e una delle opere d'arte più importanti della storia.

📍 Accesso: linea A della metropolitana - stazione Ottaviano o Cipro, poi pochi minuti a piedi
🕐 Tempo di visita: min. 2-3 ore. È indispensabile la prenotazione anticipata dei biglietti online. Si consiglia di programmare l'ingresso al mattino per evitare la maggior folla.


3️⃣ Castello Sant'Angelo - fortezza, palazzo e passaggi segreti

Imponente edificio sul fiume Tevere, fu originariamente costruito come mausoleo dell'imperatore Adriano nel II secolo d.C.. Nel corso dei secoli ha svolto diverse funzioni: è stato una tomba, una fortezza, una residenza papale e persino una prigione. Oggi Castel Sant'Angelo colpisce non solo per la sua storia, ma anche per la vista dalla terrazza, che offre un panorama su Ponte degli Angeli, il Tevere e il Vaticano. È un luogo avvolto da leggende e pieno di misteri, legato tra l'altro al corridoio di fuga dei papi che portava fino al Vaticano.

Durante la visita:
🔹 salite sulla terrazza panoramica e ammirate uno dei panorami più belli di Roma,
🔹 Passeggiate nelle camere papali riccamente decorate,
🔹 Scoprite la storia del mausoleo e la sua trasformazione in fortezza,
🔹 prestare attenzione a Ponte Sant'Angelodecorato con sculture barocche del Bernini.

📍 Accesso: linea A della metropolitana - stazione Ottaviano, poi circa 15 minuti a piedi o con gli autobus che fermano a Lungotevere.
🕐 Tempo di visita: 1-1,5 ore. Da visitare preferibilmente nel pomeriggio per combinare la visita con una passeggiata lungo il Tevere.


4️⃣ Piazza di Spagna - eleganza e cuore della moda a Roma

Una delle piazze più famose di Roma, che da secoli attrae turisti, artisti e abitanti del luogo. È famosa per la sua maestosa Piazza di Spagnache conduce alla chiesa di Trinità dei Monti, e dalla barocca Fontane della Barcacciaprogettato dal Bernini. La piazza è circondata da eleganti boutique e caffè e la sua atmosfera combina lusso e incontri rilassati. È il luogo perfetto per sentire il polso della città e fare una pausa dalle visite turistiche.

Durante la visita:
🔹 sedersi su Piazza di Spagna e osservare la vivace città,
🔹 vedere Fontana della Barcaccia a forma di barca,
🔹 entrare in chiesa Trinità dei Montiche offre una splendida vista sulla piazza,
🔹 Passeggiate in una strada famosa Via Condottipiena di negozi di lusso e di eleganti vetrine.

📍 AccessoLinea A della metropolitana - stazione Spagna, l'uscita porta direttamente alla piazza.
🕐 Tempo di visita: 30-45 minuti. Da visitare preferibilmente nel pomeriggio o la sera, quando la piazza è splendidamente illuminata.


5️⃣ Piazza di Spagna - la scalinata più famosa di Roma

Piazza di Spagna a Roma: un'icona della Città Eterna

Una delle attrazioni più riconoscibili della città, con ben 135 gradini. La scalinata di Trinità dei Monti collega la Piazza di Spagna con la chiesa. Trinità dei Monticreando una prospettiva pittoresca nota nelle cartoline e nei film. È un luogo di incontro per la gente del posto e per i turisti, particolarmente bello in primavera quando è decorato con fiori di azalea. La scalinata ha ispirato per secoli pittori, poeti e fotografi, diventando un simbolo della Roma romantica.

Durante la visita:
🔹 salite fino in cima e ammirate il panorama di Piazza di Spagna,
🔹 Sedetevi sui gradini e sentite l'atmosfera degli incontri della "dolce vita",
🔹 vedi chiesa Trinità dei Monti In cima alle scale,
🔹 venite di sera, quando il locale assume un'atmosfera speciale.

📍 AccessoLinea A della metropolitana - stazione Spagna, le scale sono proprio accanto all'uscita.
🕐 Tempo di visita: 20-30 minuti. Meglio venire al mattino per evitare la folla, o la sera quando sono splendidamente illuminati.


6️⃣ Campo de' Fiori - una piazza piena di vita e di incontri

Campo de' Fiori a Roma - una piazza che profuma di esecuzione e basilico

Una delle piazze più caratteristiche di Roma, che di giorno è animata dal commercio e di sera si trasforma in un centro di vita sociale. Al mattino si svolge un coloratissimo mercato di frutta, verdura, fiori e specialità italiane, mentre la sera i caffè e i ristoranti si riempiono di gente. Al centro della piazza si trova la statua del filosofo Giordano Bruno, bruciata qui nel XVII secolo, a ricordare che questo luogo ha anche una storia oscura. Campo de' Fiori è il luogo perfetto per concludere una giornata ricca di visite turistiche.

Durante la visita:
🔹 Visitate il mercato mattutino e scoprite la vita quotidiana dei romani,
🔹 Osservate la statua di Giordano Bruno e scoprite la sua storia,
🔹 Sedetevi in uno dei ristoranti e provate una pizza o una pasta classica,
🔹 La sera, sentite l'atmosfera degli incontri e della dolce vita italiana.

📍 Accessoa piedi da Piazza Navona (circa 5 minuti) o con l'autobus via Corso Vittorio Emanuele II
🕐 Tempo di visita: 30-60 minuti. Meglio venire la mattina per il mercato o la sera per la cena.


🛎️ Consigli pratici

Viaggiare a Roma in due giorni richiede una buona organizzazione. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio il vostro tempo e godervi ogni momento nella Città Eterna:

🔹 Trasporto - La maggior parte delle attrazioni sono vicine tra loro, quindi è meglio esplorarle a piedi. È possibile raggiungere comodamente il Vaticano e Piazza di Spagna con la metropolitana (linea A). I biglietti del trasporto pubblico possono essere acquistati presso chioschi e distributori automatici.

🔹 Biglietti - Per il Colosseo, il Foro Romano, il Palatino e i Musei Vaticani vale la pena prenotare online in anticipo per evitare lunghe code.

🔹 Sistemazione - scegliete un hotel o un appartamento in centro, ad esempio vicino a Termini, Piazza Navona o Trastevere - questo vi farà risparmiare tempo per gli spostamenti.

🔹 Cibo - A pranzo, provate le pizze al taglio o i classici supplì. Per la cena, scegliete le trattorie di Trastevere o di Campo de' Fiori.

🔹 Tempo - Le code possono essere lunghe a Roma, quindi è meglio iniziare la giornata la mattina presto e pianificare la visita dei siti più popolari (Colosseo, Città del Vaticano) per primi.

🔹 Sicurezza - Nei luoghi affollati, come la metropolitana o la Fontana di Trevi, fate attenzione ai borseggiatori.

🔹 Atmosfera - trovare un momento per sedersi in piazza, sorseggiare un espresso e osservare semplicemente la vita, perché è in momenti come questi che si percepisce il vero spirito di Roma.


Sintesi

Due giorni a Roma sono un'avventura intensa, ricca di storia, arte e un'atmosfera unica. In un tempo così breve potrete visitare i luoghi più importanti della Città Eterna: dalla potenza dell'antico Colosseo e del Foro Romano, al fascino barocco della Fontana di Trevi e di Piazza Navona, fino al cuore spirituale del Vaticano con la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina.

Anche se i tempi sono stretti, ogni passo a Roma è un incontro con la storia e la bellezza. Vale anche la pena di concedersi un momento per una semplice passeggiata, una tazza di espresso in un piccolo caffè o una cena in una vivace trattoria. Perché è in momenti come questi che si può sentire veramente perché Roma è chiamata la La città eterna - e perché tutti coloro che vengono qui sognano di tornarci.

🔗 Articoli simili per argomento

🔥 Gli articoli più popolari dell'ultima settimana

Aggiungi opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scorri in alto